LA PANIFICAZIONE EMOTIVA


ILO è un progetto dalle mille sfumature, da vivere e sentire in tanti modi.
Puoi scegliere di gustare il nostro pane — e di questo ti saremo sempre grati — ma puoi anche decidere di fare un passo in più, e unirti a noi per vivere qualcosa di più intimo, più profondo.

Da sempre il panificio risponde a un bisogno primario: nutrirsi.
Ma oggi, più che di cibo, abbiamo fame di ritrovarci, di capirci, di accettarci.
Viviamo immersi in ritmi frenetici che lasciano poco spazio alla comprensione di noi stessi. Così, giorno dopo giorno, indossiamo maschere per affrontare la realtà — senza chiederci quanto ci pesano, quanto ci cambiano, quanto ci allontanano da ciò che siamo davvero.
Le riconosciamo, queste maschere? O, senza accorgercene, finiamo per appartenergli?

È da questa riflessione che nasce ILO – Panificazione Emotiva: un’esperienza che unisce la creazione del pane al viaggio dentro di sé.
Insieme a Elena Tesio, psicologa e psicoterapeuta professionista accreditata, abbiamo ideato il primo corso di Panificazione Emotiva, un weekend in cui le mani si intrecciano con i pensieri, e la farina diventa linguaggio dell’anima.

Impareremo a preparare il pane a lievito madre, passo dopo passo, per poterlo rifare a casa con semplicità e consapevolezza.
Ma, mentre l’impasto prende vita, ci fermeremo anche ad ascoltarci.
Guidati da Elena, lasceremo che le sensazioni della manipolazione del pane ci portino verso ricordi, desideri, sogni e intuizioni.
In un contesto intimo, protetto e autentico, cercheremo insieme nuove chiavi per comprendere ciò che viviamo ogni giorno — per trovare qualche strumento in più nella ricerca della serenità personale.

E, nel frattempo, ci divertiremo.
Perché imparare a fare il pane, in fondo, è anche un modo bellissimo per imparare a prendersi cura di sé. 🍞

Compila il modulo di contatto per ricevere maggiori informazioni.

Contattaci.