IL TERRITORIO
IL TERRITORIO
Crediamo che il primo passo per capire davvero chi siamo
sia imparare ad amare da dove veniamo.
Anche — e soprattutto — geograficamente.
Per questo ILO nasce proprio qui: negli spazi di FARM 1861,
un’antica cascina immersa nella campagna Vercellese,
un tempo cuore pulsante dell’agricoltura locale.
Un rifugio, una casa, un punto di partenza per decine di mondine durante i periodi agricoli più intensi.
Oggi, quella stessa cascina ospita il nostro forno a legna:
un gigante dal cuore caldo, tre metri di diametro,
originale dell’epoca, che un tempo cuoceva il pane per intere cascine del territorio.
Nel 2013, due ragazzi — Andrea e Diego — hanno deciso di ridare vita a questi spazi,
credendo nel valore della memoria e nella forza delle radici.
Insieme abbiamo scelto di riportare in vita
un’idea antica e potente:
quella della cascina come ecosistema di competenze,
dove ognuno mette la propria arte a servizio di una causa più grande.
Nel nostro caso, celebrare e valorizzare il territorio.
Attraverso il pane. Attraverso il pensiero.
I nostri CEREALI
Per noi di ILO, il pane nasce prima di tutto dalla terra — e dal rispetto per chi la coltiva.
Sosteniamo con convinzione la diffusione di tecniche di coltivazione del frumento a basso impatto ambientale, perché crediamo che la qualità di un alimento inizi dal modo in cui viene seminato.
Per questo abbiamo scelto di adottare un campo di frumento tenero evolutivo, seminato a partire dal novembre 2025 nel comune di Vercelli, insieme all’agricoltore Matteo Bongo di Cascina Varola.
Questa particolare tecnica prevede la semina contemporanea di oltre 200 varietà di frumento, coltivate in regime biologico, senza alcuna sostanza di sintesi.
Con il tempo, solo le varietà più forti e più adatte al nostro territorio sopravvivranno, donando alla farina profumi e caratteristiche uniche, impossibili da riprodurre altrove.
La nostra semina a Vercelli fa parte del progetto “Adotta un Raccolto”, promosso da Petra Molino Quaglia, che valorizza una filiera del grano capace di rispettare la natura, le persone e il giusto compenso: agli agricoltori viene riconosciuto fino a tre volte il prezzo di mercato, in un’ottica di reale sostenibilità.
VALORIZZIAMO LE NOSTRE RADICI
Allo stesso modo, ILO sostiene il lavoro dei produttori locali come Ugo Stocchi, della Azienda Agricola Una Garlanda di Rovasenda (VC), conosciuto come il Custode del Riso.
Ugo preserva all’interno della sua Oasi le sementi di antiche varietà di riso biologico ormai dimenticate, curandole e mondandole a mano ogni anno, per poi coltivare ogni anno una sola di queste varietà a rotazione, che chiama “Riso Eroico”, simbolo di memoria e rinascita.
Da questo riso nasce Raìs, un pane identitario che racchiude tutta l’essenza del nostro territorio: il profumo delle risaie, la forza della terra e la cura di chi la coltiva.